Nascondere un bene al creditore: è possibile?
Come evitare il pignoramento dei beni mobili, immobili, dei crediti, degli stipendi e del conto corrente. Tutte le soluzioni pratiche, ma anche le contromisure del creditore.
Chi non paga i debiti ne risponde con il proprio patrimonio presente e futuro. Il significato di questa breve espressione usata dal Codice civile è molto semplice: se il debitore non paga spontaneamente le somme che deve al creditore, quest’ultimo può pignorare i suoi beni per soddisfarsi su di essi. Questo significa che detti beni, una volta individuati, saranno messi all’asta dal tribunale (mediante una procedura denominata “esecuzione forzata”); in casi eccezionali, il creditore può chiedere al giudice l’assegnazione diretta degli stessi beni in proprietà, divenendone così titolare (ad esempio un’auto).
È possibile nascondere un bene al creditore? È una domanda ricorrente che viene fatta al proprio avvocato quando si teme l’azione esecutiva. Il legale, imbarazzato, risponderà probabilmente che tutto dipende dal tipo di bene. Ci sono beni che non si possono nascondere per loro natura (una casa), altri per via del fatto che sono “schedati” in registri pubblici e, quindi, facilmente rintracciabili (uno stipendio), altri ancora che non ha senso nascondere perché non sono pignorabili (la cucina) e altri che possono facilmente essere occultati (un quadro, dei contanti, i gioielli).
Se stai cercando di evitare un pignoramento e vuoi avere maggiori dettagli su come nascondere un bene al creditore, non ti resta che leggere i chiarimenti che ti daremo qui sotto.
Indice
Si possono nascondere beni immobili al creditore?
Gli immobili sono tutti censiti nei
A meno che si tratti di costruzioni abusive non accatastate (nel qual caso, però, il rischio è di subire un procedimento penale), non è possibile nascondere una casa, un terreno, un appartamento o anche solo una quota di questi. Ecco perché spesso si prova a intestarli a un familiare accondiscendente. La donazione, però, è un atto facilmente revocabile entro cinque anni: al creditore basta dimostrare che il debitore non ha altri beni intestati su cui estendere il pignoramento. Se poi si simula una vendita senza che vi sia un passaggio di denaro, si può agire con l’azione di simulazione senza limiti di tempo.
Si possono nascondere redditi di lavoro dipendente al creditore?
Se hai uno stipendio erogato da un’azienda, ti risulterà assai difficile nasconderlo al creditore. Questi, infatti, una volta notificato il precetto, può chiedere al presidente del tribunale l’autorizzazione a consultare l’
Si può nascondere una pensione?
Lo stesso discorso dello stipendio vale per la pensione. Qui, però, il debitore gioca in vantaggio: c’è sempre il minimo vitale che non si può pignorare. Ti invito a leggere la guida Cosa non può essere pignorato per sapere a quanto ammonta la quota impignorabile della tua pensione.
Non hai ragione di nascondere la pensione sociale o di invalidità, trattandosi di redditi impignorabili.
Si può nascondere un conto corrente?
I conti correnti detenuti in Italia non possono essere nascosti. Come per gli stipendi c’è l’Anagrafe tributaria, per i rapporti bancari c’è l’
Per quanto riguarda i conti esteri, invece, bisogna verificare se vi sono delle convenzioni tra la nazione in questione e l’Italia. Così, un conto Paypal ormai risulta chiaramente, ma in altri Stati extra Ue i tuoi soldi saranno al sicuro.
Leggi Pignoramento del conto corrente: come difendersi.
Si può nascondere una polizza al creditore?
Non ha senso che tu nasconda una polizza vita, in quanto si tratta di un bene impignorabile. Il creditore, se anche viene a conoscenza della sua esistenza, non può toccarla.
Si può nascondere un’auto al creditore?
Un tempo era facile nascondere l’automobile: bastava lasciarla in garage o in un cortile lontano da casa per sottrarla agli occhi dell’ufficiale giudiziario che veniva a fare il pignoramento mobiliare. Oggi, non è più possibile. Il creditore può chiedere un pignoramento diretto tramite i risultati al
Leggi Come evitare il pignoramento auto.
Si può nascondere un affitto al creditore?
Se stai percependo dei canoni di affitto, il creditore ne viene a conoscenza tramite la predetta Anagrafe tributaria, a meno che il contratto non sia stato registrato. È vero: se l’affitto è in nero, è nullo e avrai serie difficoltà a sfrattare l’inquilino, ma quantomeno nessuno saprà che percepisci i canoni, né il fisco (e, in tal caso, commetterai un’evasione fiscale) né il creditore.
Si può nascondere un credito al creditore?
I crediti… questi sì che si possono nascondere. Se tu avanzi il pagamento di una fattura da un cliente o la restituzione di un prestito da un amico nessuno ne può essere a conoscenza. Così il credito – per quanto potenzialmente pignorabile – in questo caso, non lo sarà.
Stai, però, pur certo che, se il bonifico verrà eseguito sul conto, allora il pignoramento avrà ad oggetto il rapporto bancario.
Si può nascondere un bene mobile al creditore?
Terminiamo con la categoria di beni che, per antonomasia, possono essere nascosti: i beni mobili. Qui, basta toglierli di torno dalla casa. Se li si nasconde in casseforti o armadi si deve sapere che l’ufficiale giudiziario ha il potere di aprirli. Per evitare di far vedere questi beni all’ufficiale, basta farli “sparire”: metterli non certo in un garage (in quanto pertinenza della casa può essere ispezionato), ma presso un amico o un’altra residenza.
Leggi anche Pignoramento mobiliare: come evitarlo.
Avviso: non dire bugie
Ricorda che, probabilmente, al termine del pignoramento, l’ufficiale ti chiederà se hai altri beni che stai nascondendo. Se gli dici una bugia, commetti reato.