Poker online: è boom dei casinò sul web
È diventato il gioco più richiesto nelle stanze virtuali dedicate su tutte le principali piattaforme. Ma attenzione ai portali non autorizzati e alla ludopatia.
Complice la pandemia di Coronavirus, il poker online sta vivendo un momento di forte crescita. I dati Agimeg (Agenzia giornalistica sul mercato del gioco) riportati dall’Adnkronos registrano un’esplosione di ricerche sul web e un correlativo aumento degli iscritti alle piatttaforme di casinò online, con una situazione completamente capovolta rispetto al 2019, che aveva fatto registrare un calo.
Ora invece stando ai nuovi dati «il poker online si conferma il gioco più apprezzato e richiesto». Crescono sia le
Secondo il portale specializzato Poker Prof Blog, che si occupa di poker online, tornei, strategie e della famosa variante del Texas Hold’em, le cause della crescita del settore sono diverse. C’è innanzitutto il crollo delle scommesse sportive online, in quanto le misure di contenimento del Covid-19 hanno comportato la sospensione della maggior parte delle attività sportive.
Ma durante la Fase 1 e per buona parte della Fase 2 interrotti anche molti giochi statali, come il Superenalotto e il Lotto, senza dimenticare la chiusura dei casinò fisici e quella di bar, tabaccherie e di tutti gli altri esercenti che ospitano le classiche slot machine (ne abbiamo parlato in
Così, con tutte queste restrizioni – e complice anche l’obbligo di restare a casa durante i due mesi di lockdown – molti appassionati hanno riscoperto il poker online e questo è dimostrato dalla crescita di tornei virtuali da parte dei casinò online.
Bisogna però fare attenzione al rispetto della legge: la preoccupazione sulla crescita dei casinò illegali è espressa anche dal capo della Polizia, Franco Gabrielli, secondo cui «esiste la possibilità concreta che alcuni operatori che non rispettano le regole possano essere avvantaggiati dalla situazione attuale».
In particolare, «la chiusura del luoghi in cui sono installate macchinette e slot machine, comprese le sale bingo e la sospensione di alcune lotterie nazionali, potrebbero incrementare il numero di utenti che si affidano a servizi illegali» e in questo settore «l’offerta è piuttosto ampia, in quanto le piattaforme non autorizzate non sono costrette a rispettare le regole applicate invece ai casinò Aams
Il rischio segnalato è «l’utilizzo di pubblicità ingannevoli, promozioni eccessive e promesse di guadagni facili, con l’intento da parte di alcune società di attirare quanti più clienti possibile nei loro siti» quando in realtà «l”assenza di regolamentazioni non tutela gli utenti, che possono finire con il depositare i loro soldi in portali di casinò online che usano software truccati».
Per evitarlo – sottolinea il portale Poker Prof Blog – «è indispensabile verificare sempre la presenza delle licenze Aams, rivolgersi soltanto a casinò online certificati e possibilmente italiani, controllando la reputazione online del gestore e l’iscrizione della società come concessionario ufficiale». Ovviamente è altrettanto importante «giocare in maniera responsabile, adottando tutti gli strumenti previsti dalla legge come l’autoesclusione e il supporto per i casi di ludopatia». Leggi anche poker: quando non è legale.