Come posso ottenere la cittadinanza italiana?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Quali sono le condizioni e i requisiti necessari per diventare cittadino italiano; come si fa la domanda e quali sono i documenti da presentare.

Annuncio pubblicitario

In un’epoca sempre più multirazziale e attraversata dall’immigrazione, molti stranieri, e specialmente quelli che desiderano vivere nel nostro Paese, si pongono questa importante domanda: come posso ottenere la cittadinanza italiana? Te lo spiegheremo in modo semplice e chiaro in questo articolo. Iniziamo con i diversi modi di acquisto della cittadinanza; poi esponiamo i requisiti necessari, infine ti diciamo come presentare la domanda e quali documenti bisogna allegare.

Premettiamo che chi nasce in Italia da genitori italiani, o viene da essi adottato, acquisisce automaticamente la cittadinanza italiana, senza dover fare nulla per ottenerla, mentre chi nasce all’estero, ma sempre da genitori italiani, deve trascrivere l’atto di nascita in Italia. Le procedure sono più complicate, invece, per chi è figlio di genitori stranieri: in questi casi bisogna soddisfare alcune condizioni ulteriori e seguire un preciso iter per poter ottenere la cittadinanza italiana. Vediamo.

Annuncio pubblicitario

Modi di acquisto della cittadinanza italiana

La cittadinanza italiana si può acquisire in diversi modi:

In estrema sintesi: la cittadinanza italiana si acquista

Annuncio pubblicitario
iure sanguinis se si nasce, o si viene adottati, da cittadini italiani, mentre in tutti gli altri casi occorre un collegamento con l’Italia che può essere determinato dal fatto di essere figlio di genitori italiani, di vivere stabilmente nel territorio italiano (lo ius soli) oppure di essere sposato, o unito civilmente, con una persona italiana.

Requisiti per ottenere cittadinanza italiana

I requisiti per ottenere la cittadinanza italiana – nei casi in cui essa non viene acquisita automaticamente – sono i seguenti:

Domanda per ottenimento cittadinanza italiana

La

Annuncio pubblicitario
domanda per l’ottenimento della cittadinanza italiana deve essere presentata in via telematica sul portale servizi del ministero dell’Interno – Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione. L’autenticazione avviene con lo Spid (Sistema pubblico di identità digitale) o con la Cie (Carta di identità elettronica).

Ricevuto l’accesso, bisogna compilare un modulo online inserendo i dati richiesti e allegando i seguenti documenti:

Dopo l’invio, si può

Annuncio pubblicitario
verificare online lo stato di avanzamento della domanda (accoglimento, richiesta di integrazione o rigetto) accedendo con le medesime credenziali e indicando il codice alfanumerico della pratica attribuito dal sistema.

In determinati casi – come quando è necessaria l’esibizione in originale dei suddetti documenti allegati alla domanda – il richiedente può essere convocato presso l’ufficio di rappresentanza diplomatico-consolare o presso il competente ufficio di cittadinanza del ministero dell’Interno. Tutte le eventuali integrazioni alla domanda devono essere inviate esclusivamente mediante Pec (Posta elettronica certificata) alla casella: comunicazione.cittadinanza@pecdlci.interno.it.

Approfondimenti

Per ulteriori informazioni sulle tematiche trattate, leggi anche questi articoli:

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui