Come cucinare il riso Venere

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Il riso Venere è una varietà italiana di riso nero che si distingue per il suo sapore e profumo aromatico. Scopri come cucinarlo e creare dei meravigliosi primi piatti gourmet.

Annuncio pubblicitario

L’Italia è il maggiore produttore di riso in Europa, con le sue 160 varietà registrate all’Ente Nazionale Risi. Tra un arancino siciliano di riso Originario e un risi e bisi di Vialone Nano, lasciati tentare dall’aroma intenso del riso Venere, una varietà italiana creata a Vercelli nel 1997 dalla cooperativa agricola SA.PI.SE. e coltivata esclusivamente da produttori autorizzati in Sardegna e in Piemonte. Il colore nero caratterizzato da un leggero sottotono viola lo rende particolarmente apprezzato dai migliori chef e dai numerosi appassionati di cucina, che possono fare sfoggio della propria creatività e realizzare

Annuncio pubblicitario
piatti gourmet a prova di foto. I chicchi hanno una forma semi affusolata, vantano un gradevole profumo leggermente tostato e sono una ricca fonte di fibre, amidi complessi, antiossidanti e sali minerali. Con il riso Venere integrale è facile portare in tavola dei gustosi primi piatti adatti a ogni occasione, dalle fresche insalate di riso da consumare durante la pausa pranzo in ufficio, ai risotti più sofisticati adatti a sollecitare il palato dei propri ospiti. Se ti interessa scoprire come cucinare il riso Venere, prosegui la lettura del mio articolo: ti spiego come preparare tre piatti deliziosi da gustare anche nella bella stagione e facilmente riadattabili in base al tuo gusto.

Il riso Venere è acquistabile con il bonus per celiaci?

Se soffri di intolleranza al glutine e ti è stata diagnosticata la celiachia da uno specialista, hai diritto all’

Annuncio pubblicitario
erogazione gratuita dei prodotti alimentari senza glutine, il cui apporto calorico deve soddisfare il 35% del fabbisogno energetico giornaliero. Il bonus può essere richiesto presso la propria Asl di appartenenza, presentando il certificato medico che attesta la diagnosi di malattia celiaca. Il tetto di spesa varia in base alla fascia di età e al sesso, oscillando da un minimo di 56 euro previsto per i bambini fino a 5 anni di età, ai 124 euro per i ragazzi tra i 14 e i 17 anni.

La lista dei prodotti alimentari a carico del SSN, consultabile presso il Registro Nazionale del Ministero della Salute, include esclusivamente gli alimenti che riportano in etichetta la dicitura “senza glutine, specificatamente formulato per celiaci”, oppure “senza glutine, specificatamente formulato per persone intolleranti al glutine”. Non sono compresi i cereali naturalmente privi di glutine e che non hanno subito un processo di trasformazione. Il riso Venere in chicchi non è acquistabile con i bonus per celiaci

Annuncio pubblicitario
, mentre rientrano tra i prodotti erogabili gratuitamente i suoi derivati, come fette biscottate, crackers e snack preparati con la farina di riso Venere.

Come preparare l’insalata di riso Venere

Se non hai mai provato a cucinare il riso Venere, la migliore ricetta da cui iniziare è una fresca e sfiziosa insalata, ottima da gustare da soli fuori casa o durante un piacevole pranzo in compagnia. Questo primo piatto è un grande classico tipico della bella stagione, ma utilizzando ingredienti particolarmente carichi di sapore nulla vieta di portarla in tavola anche nei mesi freddi. L’insalata di riso Venere che ti propongo si prepara con l’aggiunta di sole verdure, che donano colore e allegria al piatto. A queste puoi unire del formaggio, del tofu, granella di frutta secca e tutto ciò che stuzzica il tuo appetito.

Ingredienti

Ecco quali ingredienti occorrono per preparare l’insalata di riso Venere per 4 persone:

Procedimento

Per

Annuncio pubblicitario
preparare l’insalata di riso Venere occorre innanzitutto cuocere il riso in abbondante acqua salata. Ricordati di lavarlo precedentemente, frizionando i chicchi con le mani, per rimuovere polvere e altre impurità presenti nella buccia. Se utilizzi il riso Venere parboiled che cuoce in soli 20 minuti questo passaggio non è necessario.

Trascorsi 45 minuti di cottura, verifica che il riso sia cotto a puntino e scolalo. Versalo all’interno di una capiente insalatiera e lascialo raffreddare. Intanto procedi con la preparazione delle verdure, cominciando dai piselli e dai fagiolini tagliati a piccoli tocchetti. Cuoci entrambi a vapore, oppure lessali per circa 15 minuti, in modo tale da mantenerli abbastanza croccanti.

Terminata la cottura, versa le verdure all’interno di una ciotola e attendi che siano raffreddate prima di aggiungere le carote tagliate a julienne e la cipolla rossa di Tropea affettata ad anelli sottili. Mescola il tutto con i capperi in salamoia e le olive nere a rondelle, poi condisci con una

Annuncio pubblicitario
salsa citronette preparata mescolando 4-5 cucchiai di olio extravergine d’oliva con un cucchiaio di succo di limone.

Unisci le verdure al riso Venere ormai freddo e mescola il tutto aiutandoti con due cucchiai, fino a ottenere un’insalata condita in modo omogeneo. Servila subito oppure conservala in frigorifero all’interno di un contenitore a chiusura ermetica. È ottima da portare con sé ovunque, per un pranzo sfizioso in ufficio o durante una gita fuori porta.

Consigli

Le insalate di riso sono uno dei primi piatti più versatili che si possano realizzare, sostituendo e aggiungendo ingredienti a piacimento. La ricetta che ti ho proposto è una semplice base da cui partire, adatta a celiaci, intolleranti al lattosio e a chi segue un’alimentazione vegana, ma nulla vieta di arricchirla con formaggi, frutta secca e tante altre verdure di stagione.

Ecco qualche consiglio per variare e creare la tua insalata di riso Venere personalizzata:

Come preparare il riso Venere con gamberi e zucchine

La ricetta del

Annuncio pubblicitario
riso Venere con gamberi e zucchine è tra le più apprezzate dagli amanti della cucina sofisticata e gourmet. L’abbinamento tra i crostacei, le zucchine e il sapore aromatico del riso crea un connubio unico e inconfondibile. È un primo piatto che si assapora con gli occhi e il palato, ideale per chi desidera viziare i propri ospiti con un impiattamento chic e raffinato.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti che ti occorrono per preparare 4 porzioni di riso Venere con gamberi e zucchine:

Procedimento

Inizia la preparazione di questa ricetta cuocendo il riso Venere in acqua salata. Nel frattempo lava accuratamente le zucchine e tagliale a julienne utilizzando l’apposita mandolina, dopodiché trita la carota, il sedano e la cipolla. Versa le verdure per il soffritto all’interno di una padella, aggiungi un abbondante filo d’olio extravergine d’oliva e lasciale rosolare a fuoco medio.

Annuncio pubblicitario

Non appena il soffritto appare ben appassito, unisci le zucchine e insaporiscile con sale fino e il prezzemolo fresco tritato. Mescola il tutto con un cucchiaio e copri la padella con un coperchio, poi prosegui la cottura a fuoco lento fin quando le zucchine non risulteranno abbastanza morbide da sfaldarsi.

Mentre le zucchine cuociono pulisci i gamberi eliminando le zampette, il carapace e l’intestino, aiutandoti eventualmente con uno stuzzicadenti. Versa un filo d’olio extravergine d’oliva sul fondo di una padella, unisci le code di gambero e uno spicchio d’aglio tagliato a fettine. Lasciale insaporire a fiamma vivace, poi sfuma con un bicchierino di brandy e copri con un coperchio. Prosegui la cottura per 2-3 minuti, aggiungi un pizzico di sale e toglili dal fuoco.

Scola il riso da eventuali residui di acqua, poi mescolalo con con le zucchine e distribuiscilo in piccole porzioni nei piatti piani. Puoi creare un impiattamento impeccabile aiutandoti con un coppapasta dai bordi abbastanza alti. Una volta pronti i tortini di riso Venere, adagia su ognuno di essi tre code di gambero e guarnisci con un piccolo ciuffo di

Annuncio pubblicitario
prezzemolo fresco.

Come preparare il riso Venere con funghi porcini e pancetta

Il riso Venere con funghi porcini e pancetta è un primo piatto adatto alla stagione fredda, ma che può essere riproposto durante tutto l’anno utilizzando dei semplici funghi champignon coltivati. Il sapore intenso e autunnale è quel che ci vuole per soddisfare anche i propri ospiti più esigenti.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti che occorrono per preparare 4 porzioni di riso Venere con funghi porcini e pancetta:

Procedimento

Dopo aver sciacquato accuratamente il riso Venere, cuocilo in acqua salata per 40-45 minuti. Intanto prepara il condimento: pulisci i funghi porcini frizionandoli delicatamente con un panno umido ed elimina l’estremità del gambo sporca di terra, poi tagliali a fettine e rosolali in padella con olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio tritato e prezzemolo fresco.

Non appena i funghi risultano leggermente appassiti, sfuma con il vino bianco, aggiungi il sale e prosegui la cottura per 10-15 minuti. Attendi che il riso Venere e i funghi siano ben cotti, poi rosola la pancetta in padella a fuoco medio fin quando non appare dorata e croccante in modo uniforme.

Mescola il riso Venere ai funghi porcini trifolati, unisci la pancetta croccante e servi il tutto ben caldo. Puoi aggiungere anche una spolverata di parmigiano o pecorino grattugiato.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui